Cantina Cerrato - Azienda Gricola a Castellinaldo d'Alba
Azienda Agricola Cantina Cerrato Facio vini a Castallinaldo d'Alba

L'Azienda, il Vino, la Passione

Azienda Agricola Cantina Cerrato Facio vini a Castallinaldo d'Alba

Nel cuore del Roero, a Castellinaldo dAlba, si trova una piccola cantina che racconta una storia di dedizione, passione e amore per la terra.
Tutto ebbe inizio con Giovanni, il nonno. Uomo di poche parole ma di grande determinazione, negli anni '60 iniziò spinto dall'amore per la propria terra e per le tradizioni del nostro territorio a coltivare i primi filari delle sue vigne a cui dedico tempo e passione con l'idea che ogni tralcio sarebbe diventato una promessa per il futuro. Nacquero così le prime bottiglie di vino che avrebbero poi spinto il figlio fabio a intraprendere la strada del mondo del vino.

Azienda Agricola Cantina Cerrato Facio vini a Castallinaldo d'Alba

Fabio, crebbe tra i filari, imparando a conoscere ogni curva della collina e ogni pianta, vivendo il vigneto come se fosse parte della sua famiglia. Negli anni ’90, assunse le redini dell'azienda modernizzando la produzione, introducendo nuove tecniche di vinificazione, unendo tradizione e innovazione.
Per Fabio, il vino non è solo un prodotto, ma un racconto del territorio. Sotto la sua guida, la cantina incominciò a sviluppare la propria identità, mantenendo un'impronta famigliare e artigianale che la contraddistingue.

Azienda Agricola Cantina Cerrato Facio vini a Castallinaldo d'Alba

Oggi, la terza generazione ha portato nuova linfa vitale alla cantina. Edoardo e Federica, i nipoti di Giovanni, hanno deciso di seguire le orme del nonno e del padre, apportando alla cantina una visione contemporanea. Dopo essersi diplomati alla scuola enologica di Alba, i due fratelli hanno unito competenze scentifiche e rispetto per la tradizione per creare vini che raccontano una storia unica.
Insieme, Edoardo e Federica hanno dato vita a una linea di vini che racchiude il passato, il presente e il futuro della loro famiglia. I loro prodotti non sono solo un’esperienza per il palato, ma una celebrazione della terra e del lavoro di tre generazioni.